Ragazze siciliane

Romance
Cover of the book Ragazze siciliane by Maria Messina, E-text
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Messina ISBN: 9788828100942
Publisher: E-text Publication: March 1, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Maria Messina
ISBN: 9788828100942
Publisher: E-text
Publication: March 1, 2018
Imprint:
Language: Italian

La scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana e, come temi principali, l’isolamento e l’oppressione delle giovani donne siciliane. Inoltre, la sua scrittura si focalizzò sulla dominazione e sub missione inerente alle relazioni sentimentali tra uomini e donne. Per di più, uno dei suoi romanzi più riconosciuti, La casa nel vicolo, segnò un punto di svolta nella scrittura di Messina, verso lo sfruttamento delle condizioni psicologiche. Nella sua narrazione, Messina ritrasse l’oppressione delle donne come inevitabile e ciclico nella sua scrittura e, a causa di questo, alcuni sostengono che lei non fu una femminista. Ciononostante, le donne che ritrasse furono la rappresentazione di potenti dichiarazioni di atteggiamento di sfida.

Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.

Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La scrittura di Maria Messina si concentrò soprattutto sulla cultura siciliana e, come temi principali, l’isolamento e l’oppressione delle giovani donne siciliane. Inoltre, la sua scrittura si focalizzò sulla dominazione e sub missione inerente alle relazioni sentimentali tra uomini e donne. Per di più, uno dei suoi romanzi più riconosciuti, La casa nel vicolo, segnò un punto di svolta nella scrittura di Messina, verso lo sfruttamento delle condizioni psicologiche. Nella sua narrazione, Messina ritrasse l’oppressione delle donne come inevitabile e ciclico nella sua scrittura e, a causa di questo, alcuni sostengono che lei non fu una femminista. Ciononostante, le donne che ritrasse furono la rappresentazione di potenti dichiarazioni di atteggiamento di sfida.

Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare.

Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

More books from E-text

Cover of the book La Certosa di Parma by Maria Messina
Cover of the book I fiori del male by Maria Messina
Cover of the book Il candeliere a sette fiamme by Maria Messina
Cover of the book Confessione by Maria Messina
Cover of the book Sogno d'una notte di mezza estate by Maria Messina
Cover of the book Orlando Furioso by Maria Messina
Cover of the book Storia della colonna infame by Maria Messina
Cover of the book Una vita by Maria Messina
Cover of the book La badessa di Castro by Maria Messina
Cover of the book La capanna dello zio Tom by Maria Messina
Cover of the book Amleto by Maria Messina
Cover of the book L'obbedienza non è più una virtù by Maria Messina
Cover of the book Invito alla musica by Maria Messina
Cover of the book Storia d'Italia by Maria Messina
Cover of the book Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti by Maria Messina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy