Hitler non è mai esistito

Un memorabile oblio

Nonfiction, History, Jewish, Holocaust
Cover of the book Hitler non è mai esistito by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello, Celid
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Furio Colombo, Vittorio Pavoncello ISBN: 9788867891016
Publisher: Celid Publication: January 24, 2018
Imprint: Celid Language: Italian
Author: Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
ISBN: 9788867891016
Publisher: Celid
Publication: January 24, 2018
Imprint: Celid
Language: Italian

“La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l’oblio.”
Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all’immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.

Nelle pagine di questo libro Furio Colombo e Vittorio Pavoncello vogliono riportare in luce la forza del negazionismo (che resiste bene all’intensità, alla commozione, ma anche alla documentazione della memoria) e l’oscillante debolezza delle istituzioni che non hanno mai saldato la loro autorevolezza con la grandezza del crimine che si erano impegnate solennemente e per legge a non scolorire per non perdere il senso dalla vastità del crimine. Ha fatto scudo la calcificazione del fascismo, che vuole assurdamente continuare a essere opinione legittima come ogni altra opinione. Può esserci una opinione che non risponde del fatto che esalta?

Pavoncello argomenta con forza il peso di ciò che è irreversibilmente accaduto, e da cui far ripartire la storia che ha visto nel conflitto 1939-45 la “prima guerra razziale” della storia.
Furio Colombo porta a questo discorso due argomenti. Il primo è che il negazionismo inizia la serie oscura e tuttora impenetrata delle “fake news”, la vita pubblica e gli eventi delle persone fondata sul falso, e il contesto alterato con raffinata e malefica invenzione. Il secondo argomento è la fascistizzazione più o meno conscia (popolo e cultura) di coloro che, in misura sempre più vasta, si arruolano nel nuovo negazionismo che rifiuta e irride senza esitazione anche il papa.

Questo libro chiede di capire che, di nuovo, il pericolo è grande.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“La memoria è un vasto spazio inclinato, che noi pensiamo in perfetto equilibrio, su cui gli oggetti, ovvero tutto ciò che sappiamo del già accaduto, scivolano, a volte in un attimo, verso l’oblio.”
Queste parole ricorda Furio Colombo di un incontro avuto con Oliver Sachs, che non ha mai teorizzato il problema (che infatti è politico e non medico) del contagio con cui si può indurre a rapide dimenticanze, si può arrivare all’immensa volgarità di negare la vittima di fronte alla vittima, di negare il delitto mentre si sta compiendo.

Nelle pagine di questo libro Furio Colombo e Vittorio Pavoncello vogliono riportare in luce la forza del negazionismo (che resiste bene all’intensità, alla commozione, ma anche alla documentazione della memoria) e l’oscillante debolezza delle istituzioni che non hanno mai saldato la loro autorevolezza con la grandezza del crimine che si erano impegnate solennemente e per legge a non scolorire per non perdere il senso dalla vastità del crimine. Ha fatto scudo la calcificazione del fascismo, che vuole assurdamente continuare a essere opinione legittima come ogni altra opinione. Può esserci una opinione che non risponde del fatto che esalta?

Pavoncello argomenta con forza il peso di ciò che è irreversibilmente accaduto, e da cui far ripartire la storia che ha visto nel conflitto 1939-45 la “prima guerra razziale” della storia.
Furio Colombo porta a questo discorso due argomenti. Il primo è che il negazionismo inizia la serie oscura e tuttora impenetrata delle “fake news”, la vita pubblica e gli eventi delle persone fondata sul falso, e il contesto alterato con raffinata e malefica invenzione. Il secondo argomento è la fascistizzazione più o meno conscia (popolo e cultura) di coloro che, in misura sempre più vasta, si arruolano nel nuovo negazionismo che rifiuta e irride senza esitazione anche il papa.

Questo libro chiede di capire che, di nuovo, il pericolo è grande.

More books from Holocaust

Cover of the book Breve historia del holocausto by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Eva's Story by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book The Fantastic in Holocaust Literature and Film by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Rywka's Diary by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Dietro il recinto di filo spinato by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Trusting Calvin by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book The Master Plan by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Escape from Vichy by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book The Nuremberg Trials - The Complete Proceedings Vol 4: Individual Responsibility of the Defendants by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book The Thirty-Six by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Behind Enemy Lines by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Black Earth by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Never to Be Forgotten: A Young Girl's Holocaust Memoir by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Teaching, Learning, and the Holocaust by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
Cover of the book Dr. Tod by Furio Colombo, Vittorio Pavoncello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy